[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Allontanamento casa coniugale prima della separazione

L’abbandono del tetto coniugale con figli o senza può essere causa di addebito della separazione. Infatti, il matrimonio comporta una serie di doveri, quali l’obbligo di fedeltà, di assistenza morale e materiale, di collaborazione e appunto di coabitazione.

Tuttavia, esistono cause giustificative dell’allontanamento dall’abitazione familiare, come ad esempio:

Se invece entrambi i coniugi hanno scelto di avere due residenze separate per motivi professionali, questo non può essere causa d’addebito.

In definitiva, per rispondere alle domande “Quando posso lasciare l’abitazione coniugale?” o “lasciare il tetto familiare è reato?”, si può concludere che:

lasciare l’abitazione familiare prima della separazione è lecito solo se  vi è una consistente crisi coniugale in essere.

Non basta ad esempio addurre i litigi col consorte.

Abbandono del tetto coniugale. Quando è possibile?

L’allontanamento dalla casa coniugale che avvenga prima della separazione è lecito se è in atto una grave crisi.

La legge non impone di continuare la convivenza con il coniuge se la situazione matrimoniale è degenerata e non esistono possibilità di recupero.

In presenza di valide motivazioni l’allontanamento dalla casa coniugale è legittimo.

Vuoi sapere di più su come si svolge il lavoro di investigatore privato milano ? Visita la pagina.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]