Social network, forum, blog e tante altre piattaforme virtuali offrono l’opportunità di entrare in contatto con nuove persone e ritrovare vecchi amici e parenti. Tuttavia, sul web potresti correre alcuni rischi. Ad esempio, potresti incontrare qualcuno con intenzioni illecite o cadere vittima di un furto d’identità.

Ma cos’è e quando si verifica il furto di identità? Talvolta, persone non autorizzate entrano in possesso di informazioni personali, come il numero della carta d’identità, del bancomat, della carta di credito, ecc. L’intento è sostituirsi in tutto o in parte alla vittima e compiere a suo nome azioni illecite oppure il fine può essere quello di ottenere credito ricorrendo a false credenziali. A seguire ti spiegherò quali sono i dati necessari per realizzare il furto d’identità e quali accorgimenti puoi adottare per proteggerti.

 

Furto di identità: i dati e le vittime

 

Quali sono i dati necessari per realizzare il furto d’identità? Occorrono: nome, cognome, indirizzo; codice fiscale; luogo e data di nascita; numero di telefono di casa; numero della carta di credito; estremi del conto corrente.

Le vittime del furto di identità possono essere tanto i privati cittadini, quanto le aziende e le altre organizzazioni. In quest’ultimo caso, ai truffatori basta ottenere l’accesso ai pubblici registri o cambiare il nome dei titolari dell’azienda ed i loro indirizzi.

 

Come proteggersi dai furti di identità?

 

Ecco alcune regole da seguire per prevenire il furto di identità:

 

Vuoi sapere di più su come si svolge il lavoro di investigatore privato milano ? Visita la pagina.